mercoledì 30 dicembre 2009

da "Le radici nel tempo"

Abbandunu


"Il Padre eterno creò la Sicilia,
guardandola si commosse così tanto
che gli venne da piangere:
sette lacrime di miele
e nacquero le Isole Eolie".
Sittatu
supra na petra
antica
di collina
rifugiu
d'ombri i ventu e
di silenziu
staiu
a cuntimplari
pinsirusu
u ciauru di Maiu
passatu me
luntanu
respiru
ora
chiusu
Di fronti
fauci i terra
'nta punta
u Tundaru
lama
'nto ciancu
o mari
i natura
miraculu
veru
Setti perli
ostrichi
d'amuri
suspinduti
fra mari e
cielu
di l'orizzonti
d'acqua e
nnenti
puntiunu
lu velu
Respiru
l'aria
dill'amuri
me luntanu
trimuri
i iammi e
mani
o so cuspettu
peddi
villutu
i mari
vesti
supra i ginocchi
cu ventu
ccarizzava
sciugghiendu
i sintimenti
'ntrizzandu
brizza
salata
i punenti
unu a unu
tutti
li me lamenti
Silenziu
puru all'occhi
si sciogghi
brillanti
scoccia
d'aranci
u suli
i liniamenti
'Nto pettu
na petra
i catta
m'inchiova
alla me terra
ma sugnu
già aria e
fangu
candila
fatta cira
Lentu
u respiru
e stancu
lievi
ora lu fundu
m'abbandunu
privu i turmentu
all'abbrazzu
du silenziu
culla
i villutu
anticu
ora
profumatu e
senza tempu

La seconda silloge poetica: "Le radici nel tempo"

Madre

Madre
madre mia
che ci sei sempre
anche quando non ci sei
non avrò più parola
né pianti
dopo di te
starò
nel tuo stesso attimo
Madre
sento il mondo
con i tuoi stessi occhi
di dolcezza e rabbia
sono di te
che scolpisci
i tuoi giorni
nel marmo
io
i miei
vani e stanchi
nella sabbia
Muoio
in ogni abbraccio
che non so darti
incapace
di strappare
amore
a queste braccia
ridicole
pesanti
di smisurato
amore
Affondo
ogni volta di più
quando il dolore
sceglie i tuoi occhi
blandendo
di necessaria manifestazione
il tuo volto
ma nel baluginio
della gioia
di noi
alle tue mani
rinvengo
vita
ritrovo
il senso
il mio domani
Madre
se il mondo fosse
di te
riflesso
inutili tormenti
libererebbero
il mio tempo
sciogliendo
in sorriso
riverbero d'animo placato
la contrazione d'angoscia
signatura
diuturna
del mio viso
Madre
ogni tuo gesto
salva
ogni mio giorno
riavvolge
ripetutamente
il laccio
legato
al cielo
teso
ad impedir
ritorno



Racconto "Il tramonto" di Domenico Mostaccio (settimanale Agorà del 15 maggio 2009)


In memoria di Peppino Impastato (settimanale Agorà dell'8 maggio 2009)


Intervento di Domenico Mostaccio in occasione del trentesimo anniversario della morte di Bartolo Cattafi (settimanale Agorà del 27 marzo 2009)


Articolo di Domenico Mostaccio pubblicato sul settimanale Agorà il 13 febbraio 2009 "Il 'Cosmos' di Antonino Tumeo"


Recensione di Domenico Mostaccio al libro "Cosmos 1978-2007" di Antonino Tumeo



















































































































Articolo di Saverio Vasta pubblicato sul settimanale Agorà del 19 dicembre 2008 "La poesia di DOMENICO MOSTACCIO"


Articolo relativo alla silloge "Ombre e naufragi" pubblicato in maggio 2008 sulla rivista ufficiale dell'Istituto superiore Valli "Tempolibero"


La prima silloge poetica: "Ombre e naufragi"

Condizione
Solo
in questa tomba
infinita
d'universo
vago
attraversato
dal nulla
che mi sospinge
nel nulla
che mi attende
origine
che ritorna
nella fine
che si distende
Sul nulla
blandito di nausea
costruisco
i miei giorni
rosario d'esistenza
vuoto di fede
assente di speranza